A volte cereali da colazione che ci sembrano molto semplici e decisamente meno “gustosi” dei soliti cereali al cioccolato possono sembrarci sani e salutari, in realtà questi fiocchi non sono sempre al naturale.
Alcuni cereali possono essere ottimi, realmente senza zucchero e magari anche 100% italiani; altri invece sono decisamente da lasciare al supermercato perché eccessivamente ricchi di zuccheri e non solo, possono essere molto ricchi anche di sale (fino a 2g di sale su 100g di prodotto)!
ATTENZIONE! Non so perché, me lo chiederò tutta la vita, ma i peggiori sono spesso i prodotti venduti “per bambini”! Quindi anche a loro prendi i cereali “da grandi”!
Invece di scrivere dei numeri e basta, vediamo di capire bene le quantità utilizzando porzioni chiare: un cucchiaino di zucchero da cucina pesa circa 4-5g.
Alcuni cereali da colazione contengono pochissimi grammi di zucchero (ogni 100g di prodotto) che corrispondono a una puntina di cucchiaino, altri cereali contengono invece un cucchiaino bello pieno di zucchero, mentre molti altri cereali hanno bene 4 cucchiaini di zucchero (sempre ogni 100g di prodotto).
Che utilità ha impegnarsi tanto a togliere lo zucchero da caffè, cappuccino, tè e ricette quando mangiando una cosa che riteniamo “sana” stiamo consumando un così alto quantitativo di zuccheri?
Ho citato anche il sale.. te lo aspettavi di trovare tanto sale nei cereali da colazione? Lo zucchero spesso viene utilizzato anche come conservante quindi quando in un prodotto viene fortemente ridotto (o meglio non aggiunto) per far conservare a lungo il prodotto (e forse anche per insaporirlo anche se poi non risultano salati), viene aggiunto il sale.
Qui sotto trovi 3 cereali a confronto, ti ho evidenziato la quantità di zucchero e di sale!


Le regole per l’acquisto di cereali o müesli da colazione:
- Preferire prodotti al naturale, integrali e biologici senza nessuna aggiunta di sale o zuccheri e solo ingredienti noti.
- Meglio se con cereali di agricoltura italiana, soprattutto quando sono fiocchi comuni.
- Se senza frutta, gli zuccheri ogni 100g di prodotto non dovrebbero essere più di 6g
- Se con la frutta, ma con anche zuccheri aggiunti (come zucchero, zucchero di canna, miele, destrosio, sciroppo, altre parole che terminano con -osio o -olo..) non più di 10g per 100g di prodotto. Meglio evitarli o limitarli però.
- Se naturali con frutta non ci sono limiti di zuccheri, semplicemente se c’è molta frutta, si consiglia di non aggiungere altra frutta.
- Il sale deve essere il meno possibile: al naturale i cereali avrebbero meno di 1g di sale (nell’esempio qui sopra solo 0,1g)
Da oggi fate più attenzione ai cereali che acquistate. Hai scoperto qualcosa di nuovo grazie al mio articolo? Scrivimi tutte le tue domande nei commenti e risponderò sicuramente!
Scrivi un commento