Finalmente sono riuscita a fare la spesa alla LIDL per la colazione DOLCE perfetta! Questo è proprio il mio primo articolo di questa serie e spero possa essere il primo di tanti.
Ho deciso di iniziare proprio dal supermercato LIDL siccome aveva vinto il sondaggio di qualche mese fa sulla mia pagina instagram (vai a seguirmi: @dietista_laura_lodi).
In questo primo video ho pensato di acquistare i prodotti per fare una bella e classica colazione dolce, molto frequente tra i miei pazienti e nelle mie abitudini.
La colazione proposta è un latticino tipo lo yogurt (la nostra fonte proteica del pasto), abbinato a una fonte di cereali in fiocchi con frutta fresca (o essiccata al naturale) e frutta secca (tipo nocciole). Qualora la colazione al naturale e semplice non piacesse da subito al nostro palato possiamo aggiungere un po’ di miele.

Come prima cosa voglio segnalarti che valuterò alcuni prodotti analizzati per consentirti di confrontarli facilmente con altri prodotti della stessa categoria. Fammi sapere se è una cosa utile e interessante, per me è abbastanza impegnativo creare queste grafiche, anche se mi piace molto e penso possano essere utili e intuitive, però se sono inutili evito di farle. Trovi tutti i voti in fondo al mio articolo!
Entriamo nel vivo della nostra spesa e vediamo il primo prodotto della nostra colazione DOLCE.
Yogurt (Fonte Proteica) [vai al prodotto]
Cereali in fiocchi o Müesli (Fonte di Cereali) [vai al prodotto]
Frutta Fresca o Essiccata (Fonte di Fibre) [vai al prodotto]
Frutta Secca (Fonte di Grassi Vegetali) [vai al prodotto]
Miele [vai al prodotto]
Yogurt (Fonte Proteica)
Il prodotto che ho deciso di acquistare e mostrarti è uno yogurt biologico bianco e intero (LATTERIA). Questo yogurt era l’unico del supermercato LIDL ad avere una nota sul tipo di allevamento e alimentazione dell’animale, infatti c’è la dicitura “Latte fieno STG”, Perché è importante? Beh perché avere qualche informazione in più su come vengono alimentati gli animali ci permette di capire se l’allevamento può essere più sostenibile e se il prodotto che consumiamo può essere più nutriente. Non è ancora paragonabile a un allevamento “come una volta” o 100% GRASS FED (ossia con animali nutriti solo ad erba e liberi di pascolare), ci sono ancora molte aggiunte, ma questa attenzione potrebbe farci ben sperare sul futuro. Leggi il mio articolo sul LATTE FIENO STG.
Il latte è inoltre biologico, rigorosamente 100% ITALIANO e non vi sono altri ingredienti oltre latte e fermenti (fermenti lattici vivi streptococcus thermophilus e lactobacillus bulgaricus), ingredienti obbligatori per poter avere uno yogurt.
Ecco il prodotto (LINK AL VIDEO YOUTUBE):

Ci sono anche altri tipi di yogurt italiani e al naturale, infatti questo tipo di yogurt penso sia apparso relativamente da poco (era da un po’ che non acquistavo yogurt al LIDL) però dato che il prezzo del prodotto non è di molto superiore degli altri consiglio di preferirlo.
Nel video poi ho parlato anche del “famoso” yogurt proteico, di cui voglio riportarti gli ingredienti. L’unica cosa che vorrei aggiungere è il consiglio di evitare quel prodotto, non è necessario e ci sono tanti altri prodotti abbastanza proteici per una sana alimentazione (LINK AL VIDEO YOUTUBE)
Latte scremato, prodotto a base di proteine del latte in polvere, 5% di mirtilli, 1,5% di succo di mirtilli da concentrato, amido, concentrato di carota, edulcoranti (eritritolo, sucralosio, acesulfame K), fermenti lattici, lattasi, aroma naturale.
Cereali in fiocchi o Müesli (fonte di cereali)
Nel caso dei cereali, in questa mia spesa sono stata un po’ sfortunata, non sono riuscita a trovare prodotti 100% italiani (tu ne conosci?), però sono riuscita a trovare dei prodotti al naturale e senza zuccheri aggiunti (ma soli zuccheri della frutta).
Altra “nota negativa”: non mi è stato possibile trovare dei cereali senza contaminazione di glutine, infatti anche se i cereali erano “naturalmente privi di glutine” non erano però sicuri per chi è affetto da celiachia.
I prodotti che ho voluto selezionare sono questi 3 di cui riporto lista ingredienti e parte della tabella nutrizionale.

1° prodotto: CROWNFIELD – MÜESLI INTEGRALE uva sultanina & frutta a guscio.
(LINK AL VIDEO YOUTUBE)
24% fiocchi d’avena integrale, 23% fiocchi di frumento integrale, 22% fiocchi di segale integrale, 15% uva sultanina, semi di lino, cocco grattugiato, 3% nocciole, cornflakes (mais, zucchero, sale da cucina, estratto di malto d’orzo), semi di girasole, 1% arachidi, 1% mandorle
Zuccheri 11,0 g
2° prodotto: CROWNFIELD – BIO MÜESLI INTEGRALE con frutta, mandorle e nocciole
(LINK AL VIDEO YOUTUBE)
49% Fiocchi d’avena integrale, 21% fiocchi di farro integrale, 13% uva sultanina, 13% pezzetti di mela essiccati, 2% nocciole tostate e tritate, 2% mandorle tritate. Prodotto Biologico
Zuccheri 17,7 g
3° prodotto: CROWNFIELD – FIOCCHI D’AVENA PICCOLI
(LINK AL VIDEO YOUTUBE)
Fiocchi d’avena integrale
Zuccheri 0,7 g
Il primo prodotto è quello più ricco e meno “al naturale” infatti sono presenti i cornflakes (fiocchi di mais) che difficilmente si trovano senza zucchero né sale (infatti qui li presentano entrambi). Una “piccola nota negativa” aggiuntiva potrebbe essere che non sono indicati nella denominazione gli ingredienti semi di lino, cocco grattugiato e semi di girasole quindi se non si legge la lista degli ingredienti si potrebbe avere la “sorpresa”.
Il secondo prodotto invece è biologico (l’unico dei 3) e non ha nessuna aggiunta di zucchero, né sale.
Il terzo prodotto è mono ingrediente, infatti presenta solo l’avena.
Se hai guardato la tabella nutrizionale dei prodotti avrai sicuramente notato la differenza tra gli zuccheri del prodotto e forse avrete pensato, ma perché se il secondo prodotto non ha zuccheri aggiunti è quello che ha più zucchero dei 3? La risposta è semplice, la frutta contiene naturalmente zucchero (principalmente fruttosio), quindi quando un prodotto ha della frutta deve per forza contenere la frutta. Questo prodotto contiene un 26% di frutta (tra uva e mela), il primo solo un 15%, mentre il terzo nessun frutto.
Aggiungere frutta al naturale (che sia questa fresca o essiccata) è il modo MIGLIORE per dolcificare un alimento!
Frutta Fresca o Essiccata (Fonte di Fibre)
Non c’è miglior scelta della frutta fresca (direttamente dal contadino e km0), ma se dovete assolutamente acquistarla al supermercato consiglio di prenderla sempre Italiana. (LINK AL VIDEO YOUTUBE)

Da alternare alla frutta fresca ho pensato a della frutta essiccata. Il prodotto LIDL che ho preso non è però italiano, non ho trovato niente al naturale e italiano (sfortunatamente), quindi meglio non consumarla troppo spesso e preferire la frutta fresca! (LINK AL VIDEO YOUTUBE)

Attenzione però che una porzione di frutta essiccata è circa 20g (contro i 150-200g di frutta fresca), questo perché l’acqua viene completamente tolta dall’alimento, ma non gli altri nutrienti (forse un po’ le vitamine e sali minerali), ma sicuramente non gli zuccheri.
Frutta Secca (Fonte di Grassi Vegetali)
Ho fatto meno fatica a trovare la frutta secca al naturale (sia da sgusciare che sgusciata) e sono riuscita a trovarla anche italiana. L’unica pecca resta sempre la confezione, sfusa penso di non averla mai vista, ma ci farò attenzione e fatela anche voi! (LINK AL VIDEO YOUTUBE)

Miele
Il miele che ti voglio consigliare è il miele di castagno italiano, ha un sapore un po’ più amaro e forse non è molto adatto alla preparazione di dolci, ma al momento sono riuscita a trovare solo questo 100% italiano. Il miele LIDL che vendono biologico lo sconsiglio, perché seppur biologico (associato a una caratteristica positiva), non è italiano, spesso è anche di più paesi. (LINK AL VIDEO YOUTUBE)
Qui il miele che ti consiglio (anche se sempre ideale sostenere un apicoltore di zona o acquistarli al mercato contadino della propria città):

Qui il miele Biologico LIDL (prodotto che ho acquistato tempo fa e ora potrebbe essere leggermente diverso) con miele “millefiori” che arriva dall’Ucraina e Ungheria. (LINK AL VIDEO YOUTUBE)

Grazie per aver letto fino a qui! Che ne pensi di questa mia prima spesa? Riconosci qualche tuo prodotto nella lista dei consigliati? Sapresti consigliarmene altri con queste caratteristiche sempre del LIDL?
Se ti è piaciuta la mia spesa e il mio articolo condividilo sui tuoi social o su gruppi di cui fai parte in cui si parla di spesa sana e sostenibile. Diffondiamo insieme un po’ di salute!
Molto interessante seguirò anche gli altri interventi
Grazie Sofia per il commento. Mi fa piacere che sia interessante questo tipo di articolo.
Grazie, consigli utili che mi rendono più consapevole di ciò che mangio
Gentile Lucia, ringrazio per il commento. Il mio scopo è proprio questo!